Mappa della Ferrovia Roma-Giardinetti
La ferrovia Roma-Giardinetti, indicata con le abbreviazioni RMG e FC1 e detta anche Roma-Centocelle, è una ferrovia italiana a scartamento ridotto. Corrisponde all'unico tratto ancora attivo della ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone ed ha come propri capolinea Laziali (nei pressi della stazione Termini) e Giardinetti.
La ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone è una ferrovia italiana a scartamento ridotto che originariamente collegava
Roma a Frosinone via Fiuggi e Alatri per una lunghezza complessiva di 137 km.
La ferrovia è stata il principale collegamento tra Roma e il Lazio meridionale, collegando numerosi paesini e
contribuendo alla loro uscita da un isolamento ormai secolare. Nonostante la sua importante lunghezza e il suo capillare
percorso verso i paesi del Lazio meridionale, la ferrovia venne martoriata da numerosissime soppressioni, tanto che nel
1986 risultava attivo solo il tratto di ferrovia tra Roma Laziali e pantano, di appena 18 km.
Nel 2008 la ferrovia, che era stata già oggetto di lavori di rinnovo completati appena due anni prima, venne nuovamente
chiusa per essere trasformata nella tratto iniziale della futura Metro C di Roma. Da quel momento la ferrovia si attestò
a Giardinetti e il servizio venne rinominato Roma-Giardinetti.
Il 9 novembre 2014 aprì il primo tratto della Metro C da Monte Compatri/Pantano a Parco di Centocelle: nel tratto di linea
in superficie, ovvero quello tra Giardinetti e Pantano, il percorso dellas metropolitana ricalca esattamente quello della
ferrovia Roma-Pantano.
Dopo circa un anno dall'apertura della Metro C, esattamente il 3 Agosto 2015, venne chiusa al traffico anche la tratta Centocelle-Giardinetti della ferrovia per una presunta sovrapposizione di servizio con la nuova Metro C (non sto qui a spiefare le ragioni del perchè secondo me è ingiusta perchè starei a scrivere fino a dopodomani)
Già nel 2015, in risposta alle voci che si erano diffuse sulla chiusura della ferrovia, l'assessore alla mobilità Guido Improta specifica che la linea Roma-Giardinetti non verrà dismessa, e che era allo studio un prolungamento verso il campus dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Questo progetto, dopo numerosi intoppi, il più eclatante di tutti il rifiuto della cotruzione della tratta da parte del Rettore di Tor Vergata per problemi di sicurezza e intoppo delle attività accademiche, l'idea della tranvia si ufficializza nel Maggio del 2025, col raggiungimento dell'intesa tra il Rettore e il sindaco di Roma. Dopo le valutazioni di impatto ambientale e di controlli da parte dell'Ente del Parco dell'Appia Antica, zona interessata alla nuova tranvia, si fissa al 31 Dicembre 2025 il termine per impegnare i fondi destinati alla costruzione della tranvia.